tr
a

Help your business grow by creating your next online presentation with Cevian, a business virtuoso.

Recent Posts

Quick business execution 00 875 665 874 88 cevian@select.com
Back to top

Politica Sociale
e di Parità di Genere.

PAS 24000

AESYS S.r.l. riconosce l’importanza della responsabilità sociale d’impresa e della promozione della parità di genere come elementi imprescindibili del proprio sviluppo sostenibile.

Nel rispetto dei requisiti delle norme UNI/PdR 125: 2022 e PAS 24000: 2022, AESYS si impegna a creare e mantenere un ambiente di lavoro inclusivo, etico, equo e rispettoso dei diritti umani, fondato su valori di legalità, rispetto, trasparenza e miglioramento continuo.

In particolare,
AESYS si impegna a:

  • Garantire parità di trattamento e pari opportunità a tutte le persone, promuovendo l’equità nell’accesso, nello sviluppo di carriera e nella retribuzione
  • Riconoscere e valorizzare le diversità di genere, età, orientamento sessuale, disabilità, origine etnica, convinzioni religiose e qualsiasi altro elemento identitario
  • Favorire l’empowerment femminile e la rappresentanza di genere in ruoli strategici, direzionali e decisionali
  • Contrastare ogni forma di discriminazione diretta o indiretta, molestia, stereotipo e violenza sul luogo di lavoro; non attuare o sostenere alcuna forma di discriminazione nell’assunzione, retribuzione, accesso alla formazione, promozione, cessazione del rapporto o pensionamento, nè tanto meno comportamenti che siano minacciosi, offensivi o sessualmente coercitivi
  • Garantire condizioni di lavoro dignitose, sicure e rispettose della salute e sicurezza di tutte le persone, garantendo un luogo di lavoro salubre e sicuro, realizzando le misure per la prevenzione di incidenti e danni alla salute, sia sul luogo di lavoro che come conseguenza di esso; assicurare che tutto il personale, anche di nuova assunzione, riceva una formazione regolare e documentata in materia di salute e sicurezza; stabilire sistemi per individuare, evitare e affrontare potenziali rischi per la salute e la sicurezza
  • Non tollerare alcuna forma di lavoro forzato, lavoro infantile, sfruttamento, o pratiche contrarie alla libertà sindacale, rispettando il diritto dei lavoratori e delle lavoratrici di aderire e formare sindacati di propria scelta e il diritto alla contrattazione collettiva
  • Promuovere la conciliazione vita-lavoro attraverso misure di flessibilità, congedi, lavoro agile, sostegno al rientro da maternità/paternità
  • Promuovere politiche e piani di reclutamento atti a favorire e valorizzare le diversità in senso lato che portano valore e nuovo impulso in tutti i settori e gli ambiti dell’azienda
  • Assicurare equità, inclusione e pari opportunità in ogni fase del rapporto di lavoro, a partire dalla selezione e dall’accesso all’azienda, passando per l’inserimento e l’integrazione, lo sviluppo professionale, le progressioni di carriera e la gestione dell’uscita, fino ai rientri da assenze prolungate come maternità, paternità o altri congedi, garantendo trattamenti e percorsi coerenti e rispettosi dei diritti di ciascuna persona
  • Assicurare trasparenza nelle pratiche retributive e attivare azioni di riequilibrio in caso di scostamenti non giustificati
  • Mantenere rapporti etici con i fornitori, selezionandoli anche in base a criteri di responsabilità sociale e rispetto dei diritti umani
  • Promuovere la sostenibilità sociale lungo tutta la catena del valore, attraverso clausole contrattuali e monitoraggi periodici
  • Attivare sistemi di segnalazione anonima per irregolarità, illeciti o episodi di discriminazione, garantendo la riservatezza e la protezione da ritorsioni per chi effettua segnalazioni
  • Integrare la cultura della responsabilità sociale nei processi di gestione delle risorse umane e nella gestione quotidiana delle attività
  • Comunicare in modo trasparente e coerente i propri impegni, sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione, anche attraverso il proprio sito web e reportistica aziendale. AESYS assicura la partecipazione e la consultazione periodica dei lavoratori e delle loro rappresentanze nelle decisioni che li riguardano, in particolare per quanto attiene alla salute, sicurezza, inclusione e pari opportunità.
  • Promuovere la comunicazione interna e la sensibilizzazione sull’utilizzo di comportamenti e di un linguaggio in grado di garantire un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso della diversità di genere
  • Impegnarsi nella piena valorizzazione delle diversità e dell’empowerment femminile, a livello di organizzazione funzionale e tecnica, per gestire una evoluzione continua verso la parità di genere che sia contemplata a livello di progressione di carriera
  • Impegnarsi nel garantire che i generi siano equamente rappresentati tra i relatori del panel di tavole rotonde, eventi, convegni o altro evento anche di carattere tecnico-scientifico
  • Favorire il più possibile misure ed obiettivi concreti su aspetti quali:
      • equilibrio vita/lavoro e nella cultura organizzativa
      • equilibrio di genere nella leadership e nei processi decisionali
      • parità di genere nelle assunzioni e nella progressione di carriera (ridurre in modo graduale ma rigoroso le differenze retributive e di avanzamento nella carriera)
      • integrazione della dimensione di genere in tutti i processi aziendali
      • misure contro la violenza di genere, comprese le molestie sessuali.
  • Definire un piano annuale di obiettivi misurabili. La Direzione si impegna a far divenire il piano obiettivi uno strumento vivo, fondamentale per la gestione dell’azienda, da revisionare ogni volta che cambiano i dati di fatto su cui sono state prese le decisioni, con l’impegno a definire, monitorare e riesaminare indicatori coerenti con i KPI previsti dalla UNI PDR 125, in particolare per le 6 aree strategiche di riferimento (Cultura e strategia, Governance, HR, Opportunità di crescita, Equità salariale, Genitorialità). AESYS considera la misurazione degli indicatori e la loro analisi un elemento centrale del miglioramento continuo e dell’efficacia delle azioni intraprese.
  • Istituire un Comitato Guida per la Parità di Genere, con il compito di presidiare l’attuazione della presente politica, promuovere azioni di miglioramento continuo, supportare la raccolta e l’analisi dei dati, e contribuire al riesame periodico delle misure adottate. Il Comitato opera in raccordo con la Direzione e le diverse funzioni aziendali, garantendo il monitoraggio trasversale e partecipato degli impegni assunti in materia di equità, inclusione e responsabilità sociale
  • Applicare misure disciplinari proporzionate e coerenti in caso di violazione dei principi di inclusione, rispetto e parità di trattamento, garantendo al contempo trasparenza, imparzialità e tutela dei diritti delle persone coinvolte.

La Direzione esercita un ruolo attivo nella promozione di una cultura organizzativa etica, inclusiva e responsabile, integrando i principi della presente Politica nelle strategie aziendali.

Per questo AESYS adotta un processo strutturato di diligenza dovuta sociale, impegnandosi a:

  • Identificare e valutare in modo preventivo e sistematico i potenziali impatti sociali delle attività, dei progetti, delle decisioni e delle relazioni con terze parti, incluse le partnership commerciali e le filiere di fornitura
  • Integrare l’analisi dei rischi sociali e dei diritti umani nei processi di governance, valutazione e pianificazione strategica, in particolare con riferimento alle condizioni di lavoro, alla parità di trattamento, alla non discriminazione, alla salute e sicurezza
  • Adottare misure di prevenzione, mitigazione e rimedio, assicurando che eventuali impatti negativi siano affrontati con tempestività, responsabilità e trasparenza
  • Realizzare interventi formativi mirati per tutte le fasce del personale, su temi come la parità di genere, la cultura inclusiva, la prevenzione di molestie e discriminazioni
  • Applicare, documentare e aggiornare periodicamente i processi di due diligence, in coerenza con gli standard internazionali quali le Linee Guida OCSE, le convenzioni e le raccomandazioni ILO e i Principi Guida ONU su Imprese e Diritti Umani nonché tutta le legislazione/ normazione nazionale e internazionale di pertinenza per il diritto del lavoro, i diritti umani, la tutela della salute e sicurezza del personale e il benessere organizzativo, soddisfacendo nel contempo i requisiti contrattuali concordati con i clienti e nei contratti collettivi relativi alla prestazione sociale
  • Favorire la partecipazione degli stakeholder interni ed esterni alla valutazione degli impatti e all’attuazione di azioni correttive o migliorative, mediante consultazioni strutturate, indagini e attività di ascolto attivo

Per sostenere tutto questo, AESYS promuove il dialogo e il coinvolgimento attivo di:

  • Persone interne all’organizzazione (dipendenti, manager, rappresentanti dei lavoratori)
  • Clienti, fornitori, partner commerciali
  • Stakeholder esterni

Attraverso consultazioni periodiche, indagini di clima, tavoli di confronto, canali di ascolto strutturati, AESYS raccoglie opinioni, feedback e segnalazioni utili a valutare l’efficacia delle politiche sociali e a migliorare costantemente il proprio impatto sugli stakeholder.

La presente Politica si fonda sull’analisi del contesto interno ed esterno dell’organizzazione e sulla valutazione dei rischi e delle opportunità connessi alla responsabilità sociale e alla parità di genere.

La presente Politica si applica a tutte le sedi di AESYS S.r.l. e, ove possibile, è estesa a collaboratori, partner e soggetti della catena del valore.

La presente Politica è approvata dalla Direzione Generale, è comunicata a tutto il personale, è accessibile pubblicamente ed è soggetta a riesame almeno annuale o ogniqualvolta vi siano modifiche rilevanti al contesto organizzativo, normativo o strategico.